yEd, è il miglior editor di grafici ed è disponibile per tutti i sistemi operativi. Lo uso da molto tempo su Ubuntu e non potrei proprio farne a meno.
Tutti i mie schemi, i grafici e spesso anche tabelle, le creo con yEd della yWorks.
Scritto in java ha tutte le funzionalità necessarie ad un sistemista oltre che ad un programmatore oltre che da chi genera report partendo da dati grezzi, fino ai dba.
L’installazione è semplice, scaricato il file yEd-3.16_64-bit_setup.sh occorre renderlo eseguibile e avviarlo, ovviamente dovrete avere java installato, per questo va benissimo il pacchetto openjdk della vostra distribuzione.
$ sudo chmod 755 yEd-3.16_64-bit_setup.sh $ sh yEd-3.16_64-bit_setup.sh
Creare il vostro primo grafico è semplicissimo. Potete utilizzare le Palette disponibili da subito, e ce ne sono diverse, basta selezionarle o spostarle nell’area di disegno. Ogni oggetto ha le sue proprietà e molti possono essere personalizzati all’occorrenza.
Ogni grafico può essere esportato in diversi formati; bmp, eps, gif, html, jpg, png, pdf, svg ed altri.
Possiamo personalizzare i comportamenti di default di molte cose, inoltre possiamo importare dati in formato exel e csv per generare i grafici.
Ogni palette può essere importata, esportata, creata o modificata.
yEd permette l’import di stencil in formato Visio, ma solo per i vecchi tipi *.vdx e *vds oltre che il formato proprietario *.graphml.
Il bello però sta nel farsi da soli i propri stencil, niente di più facile. Se si ha abbastanza dimestichezza con software grafici tipo Gimp, è possile creare tutti gli stencil che vogliamo.
Basta prelevare dal web l’immagine desiderata, meglio se a buona risoluzione, sagomarla ed incollarla su uno sfondo trasparente.
L’ideale sarebbe creare una immagine vettoriale in svg, ma ho visto che nella maggior parte dei casi una buona png è sufficiente. A questo punto basta spostare l’immagine nell’area di disegno, selezionarla, dargli un nome appropriato e con il tasto destro scegliere il menù Add to palette e posizionarla nela palette prescelta; è possibile crearne di nuove selezionado una a caso delle palette e con il tasto destro cliccare su Manage palette.
Come potete vedere è possibile scegliere cosa mostrare e cosa lasciare nascosto, ed i pulsanti di import ed export, inoltre esiste una funzionalità molto comoda, l’aggiunta di icone da IconFinder direttamente da yEd.
Negli anni ho creato i miei stencil, potete scaricarli dal badge in fondo alla pagina.
Di seguito un esempio di cosa è possibile fare, è lo schema che ho usato nel Portfolio.
Ci sono molte altre funzionalità che non ho menzionato, per questo potete far riferimento ai manuali on-line
yEd, crea i suoi file in formato XML con estensione .graphml, ma purtroppo Gnome non apre l’applicazione cliccando su questi file, per farlo occorre fare un paio di piccole modifiche. Editare il file yEd Graph Editor.desktop (luncher di yEd), che si trova in /usr/share/applications/.
#!/usr/bin/env xdg-open [Desktop Entry] Type=Application Name=yEd Graph Editor # avvio originale #Exec=/bin/sh "/opt/yEd/yEd" # avvio modificato Exec=/opt/yEd/yEd %f Icon=/opt/yEd/.install4j/yEd.png Categories=Application;
Ora cliccare con il tasto destro su un file di yEd e scegliere il menu “Apri con” -> Altro e scegliere yEd, in questo modo tutti i file con estensione .graphml verranno aperti con yEd.
Enjoy!
- Coppia di chiavi RSA per ssh, come generarle - 18 Ago,2019
- Let’s Encrypt su pfSense – webConfigurator - 04 Apr,2017
- Isc Dhcpd Openldap su Ubuntu 16.04 - 03 Ott,2016
Leave a Comment